Un mercato immobiliare in fermento ma tante incognite
L’assegnazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 ha acceso un grande entusiasmo nella città e nell’intera regione Lombardia. Tuttavia, questo evento sportivo internazionale, porta con sé importanti sfide per il mercato immobiliare, soprattutto per chi possiede immobili da affittare.
Milano, già oggi una delle città italiane più dinamiche e competitive per il mercato delle locazioni, si trova ora a fronteggiare un aumento significativo della domanda, in particolare per affitti a breve termine e temporanei, collegati agli eventi olimpici.
Quali sono le principali criticità?
- Crescita rapida e improvvisa della domanda: Atleti, media, staff tecnico, turisti e visitatori richiederanno soluzioni abitative in città e nelle aree limitrofe, aumentando la pressione sugli immobili disponibili.
- Incremento dei canoni di affitto: Molti proprietari sono tentati di aumentare i prezzi, ma senza un’analisi corretta si rischia di uscire dal mercato o di avere periodi di sfitto.
- Normative complesse e vincoli amministrativi: Gli affitti a breve termine sono soggetti a regolamentazioni che variano tra Comune, Regione e Stato, e possono creare pericolose insidie per chi non è preparato.
- Gestione degli immobili e logistica: Ospitare in sicurezza e con qualità, soprattutto in periodi brevi e intensi, richiede organizzazione e competenza, altrimenti si rischia di compromettere l’esperienza e il rendimento economico oltre che danneggiare la “reputazione” dell’immobile per i casi di affitti a breve termine.
Per molti proprietari, la domanda è: “Come posso sfruttare questa occasione senza rischiare di commettere errori costosi?”
Strategie concrete per un affitto vincente in vista di Milano – Cortina 2026
L’occasione offerta dalle Olimpiadi è davvero unica ma, per trasformarla in opportunità di successo, serve una strategia integrata e ben pianificata.
1. Analisi di mercato dettagliata
Prima di decidere come affittare il proprio immobile, devi definire e comprendere:
- Qual è la domanda specifica nella tua zona?
- Quali tipologie di immobili cercano i potenziali affittuari?
- Quali sono i prezzi medi praticati e quanto possono crescere nel periodo olimpico?
I dati di mercato aggiornati aiutano a stabilire un prezzo competitivo ma redditizio.
2. Scelta del tipo di contratto e rispetto delle normative
Affitti brevi (come Airbnb o simili) possono essere molto redditizi seppur ti impongono spesso licenze autorizzative, registrazioni e il rispetto di normative specifiche (es. tassa di soggiorno, limiti di durata, requisiti di sicurezza).
In alternativa, gli affitti transitori possono garantire stabilità e minori rischi, pur mantenendo flessibilità per il periodo olimpico permettendoti di affittare per un periodo che va da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 18 mesi.
3. Ottimizzazione dell’immobile
Un immobile ben curato, arredato con gusto e funzionale è più appetibile e percepito di confortevole. Investire in piccoli miglioramenti può aumentare significativamente il valore percepito dal tuo conduttore e quindi il prezzo di locazione che potrai ottenere.
4. Affidarsi a professionisti esperti
Un consulente immobiliare specializzato nel mercato locale e altamente qualificato nel segmento delle locazioni può guidarti nella scelta più vantaggiosa, nella gestione della burocrazia e nell’individuazione del target di affittuari ideale (turisti, atleti, staff aziendale).
Non solo, probabilmente, saprà guidarti e proporti la soluzione da seguire per l’affitto della tua casa più giusta per te e le tue aspettative.
5. Marketing mirato e gestione efficiente
Promuovere l’immobile sulle piattaforme giuste, creare un calendario di disponibilità ottimale e garantire una gestione rapida delle prenotazioni sono elementi chiave per massimizzare il rendimento.
Bankasa Rent – Il partner ideale per gestire gli affitti brevi in vista delle Olimpiadi
Per i proprietari di casa che vogliono cogliere l’opportunità delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 senza stress e massimizzando i profitti, Bankasa Rent è la soluzione ideale.
Bankasa Rent è la divisione specializzata di Bankasa dedicata esclusivamente agli affitti, con un focus particolare sulle formule di affitti brevi, perfetta per te che vuoi mettere a reddito una casa nel periodo olimpico.
Cosa offriamo?
- Gestione completa dell’immobile, dalla messa a punto dell’appartamento, all’arredamento funzionale e accogliente.
- Promozione e marketing mirato sulle principali piattaforme di affitti brevi, per garantire visibilità e massimizzare le prenotazioni.
- Assistenza nella gestione delle prenotazioni, check-in e check-out, pulizie e manutenzione e della casa, per un’esperienza fluida e senza pensieri sia per il proprietario che per l’ospite.
- Consulenza personalizzata sulle normative e sulle migliori strategie di prezzo, per essere sempre in regola e ottenere il massimo rendimento.
Con Bankasa Rent, i proprietari possono affidarsi a un team di esperti che si occupa di ogni fase, garantendo tranquillità e risultati concreti.
Il futuro del mercato immobiliare post-Olimpiadi
È importante pensare anche oltre il 2026. L’evento lascerà in eredità infrastrutture migliorate e una maggiore attrattività di Milano, con possibili effetti duraturi sul mercato immobiliare.
Chi si prepara oggi può posizionarsi come protagonista di un mercato più dinamico e competitivo nei prossimi anni.
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sono un’opportunità irripetibile per chi possiede immobili da mettere a reddito.
Se vuoi:
- conoscere il valore reale del tuo immobile;
- capire quale tipo di affitto conviene di più e quale è adatto per te;
- ricevere una consulenza sulle normative;
- ottimizzare il rendimento senza stress;
contattaci subito per una consulenza personalizzata, senza impegno e gratuita!
I nostri esperti ti accompagneranno passo dopo passo, aiutandoti a cogliere il massimo da questa grande occasione.
Seguici sulla nostra pagina Instagram ufficiale